Il film pluripremiato tratto dal best seller internazionale “Ispirarsi al passato per costruire il futuro” Un film straordinario… vederlo dovrebbe essere obbligatorio (Times Educational Supplement) Tutti coloro che hanno a cuore il futuro di questo pianeta, dei loro figli e temono il peggioramento della qualità della nostra società, dovrebbero vedere questo film Un documento di estrema sensibilità che stimola la riflessione (New York Review of Books) Bellissimo contributo di Helena Norberg Hodge, con un capitolo finale di speranza su come noi possiamo imparare dal Ladakh. (Tiziano Terzani) |
CAPIRE IL PASSATO PER VIVERE FELICI
di HELENA NORBERG HODGE autrice di Economia della Felicità
Helena Norberg Hodge tra le 8 ecologiste e attiviste ambientali più importanti al mondo, ha rivoluzionato la nostra maniera di guardare il mondo, è stata insignita del Premio Nobel Alternativo e il suo libro è stato tradotto in 42 lingue.
La sua esperienza parte dal Ladakh, o Piccolo Tibet. Una terra di selvaggia bellezza posta sull’altopiano dell’Himalaya occidentale, dal clima estremo. Eppure, per più di mille anni, è stata sede di una fiorente cultura, dove regnavano benessere relazionale e affettivo, condivisione e felicità vera e una perfetta armonia ecologica.. Poi è arrivato lo sviluppo.
Tashi Rabgyas, il massimo esperto ladhako di filosofia buddista, Yeshe Angmo, operatrice sanitaria con grande esperienza nella regione himalayana, l’ agricoltrice Tsering Dolka e molti altri ci spiegano come in pochi anni abbiamo visto arrivare in Ladhak non solo l’inquinamento, ma anche le divisioni, l’intolleranza e l’avidità.
Capire il Passato pone domande decisive sulla nozione stessa di progresso ed esplora le cause profonde del malessere della società industriale. Allo stesso tempo, la storia di Ladakh serve come fonte di ispirazione per il nostro futuro. Tiziano Terzani parla del “bellissimo contributo di Helena Norberg Hodge sul Ladakh, una bella società uccisa dallo sviluppo, dal progresso, con un capitolo finale di speranza su come noi possiamo imparare dal Ladack. Penso a tutti i giovani con buona preparazione che si sentono al perso e senza senso nel mondo. Si mettano in marcia, a ogni angolo c’è un problema da risolvere, qualcosa da imparare. Vadano in Ladakh!
Helena Norberg-Hodge è stata insignita nel 1986 del – Premio Nobel Alternativo – ed è attiva a livello internazionale con www.localfutures.org e in itala con www.economiadellafelicita.it
Titolo Originale: Ancient Futures Produzione: Gran Bretagna Durata: 60 minuti
Formato video: 16:9
Audio: Italiano Dolby Digital 2.0 – Inglese Sottotitoli: Italiano per non udenti